Mangaworld!

Fior di Loto intervista Sara Serafina Silveri Iniziamo dalle basi: cos’e’ l’Animazione Giapponese,cosa sono i Manga e Manga/Anime!!!L’Animazione Giapponese e’ la trasposizione moderna del Teatro Ambulante Zen dell’Antico Giappone!Nel Giappone del Medio Evo e del Rinascimento c’erano compagnie teatrali Tradizionali che giravano per tutto il Giappone Interno,delle montagne,per far conoscere alle popolazioni isolate di lassu’Continua a leggere “Mangaworld!”

Molte Dee si recarono all’ Olimpo

Molte Dee si recarono all’Olimpo. Con grande piacere e onore presento, nuovamente, una lirica di Colei che considero Artista globale: Melinda Miceli. Non ha bisogno di presentazioni ma, volendo paragonarla a una Musa o Dea, credo di dover pensare a un convito inusuale di divinità e Sibille, di Dame dantesche e cigni dannunziani. Persefone sfuggitaContinua a leggere “Molte Dee si recarono all’ Olimpo”

Donne forti di Sardegna

Ho letto il Tuo magnifico Chicchinalana. Credo non sia in alcun modo “migliorabile” tuttavia, nel tempo si cambia. Lo riscriveresti nello stesso modo? Diciamo che l’impianto di base resterebbe quello originario, sicuramente inserirei altri elementi e suggestioni che lo arricchirebbero e che sono il frutto di successivi aneddoti della vita di Chicchina e Imperantoni diContinua a leggere “Donne forti di Sardegna”

Ciak! Fermo immagine su Cortili e…

Intervista! Tre domande, carissimo, a cui puoi rispondere con calma ( ma non troppa!)1) Cominciamo da Cortili. Letto con bramosia per scoprire il destino dei personaggi, poi riletto per gustarmi lo stile ricco ma mai pomposo. Le descrizioni sono veri dipinti iperrealisti, così vere da sembrare delle fiabe. Lo riscriverebbe così?2) Sembra strano il Lei,Continua a leggere “Ciak! Fermo immagine su Cortili e…”

Indietro nel tempo

GLI ESSENI LA SETTA DI QUMRAN LA COLLOCAZIONE AMBIENTALE. Loro centro fu la regione dell’Engaddi presso il Mar Morto. LE ORIGINI Gli Esseni, cioè la gente di cui si parla  nei rotoli rinvenuti  nel 1947 a Qumran, rappresentano uno degli aspetti più straordinari della storia d’Israele all’epoca del Secondo Tempio. Essi certamente possono essere consideratiContinua a leggere “Indietro nel tempo”

L’Arte dell’agenda.

Ho il piacere di intervistare due professionisti speciali : sono “sarti temporali”, individui speciali che sanno usare bene il tempo ( e il loro cv impressionante lo dimostra!) e sono disposti a elargire questo tesoro prezioso. Direte: ” ah, ma ci sono decine di testi e video motivazionali . Un altro!?” Avreste anche ragione, seContinua a leggere “L’Arte dell’agenda.”

Olga, la Regina “metallica”.

La “rigida” Olga è la più tosta delle Regine, apparentemente. In realtà è diventata così a causa di un’infanzia a dir poco spartana. Ha un arto artificiale ma questo non le ha certo impedito di diventare un’atleta di primo piano. Con Lei scopriremo i Valori sportivi più alti, l’origine delle Paralimpiadi e alcuni testimoni delleContinua a leggere “Olga, la Regina “metallica”.”

La Regina Sylvia

Sylvia è una professoressa di filosofia, parigina. Sposata con un filosofo trascendentalista, ha un gatto rosso che guarda i film neorealisti. Almeno, a lei piace pensarlo. A Boscorinato scopre di aspettare il bambino che lei e Bertrand desiderano da anni. Certo, essere inseguita dai pirosauri non è l’ideale… Con Lei si scoprono film, musiche eContinua a leggere “La Regina Sylvia”

La Regina della nebbia

Ecco la quarta Regina, Mary; veterinaria inglese di padre gallese ci accompagnerà nel mondo della cura degli altri e potrà aiutare Genitori ed Educatori a proporre comportamenti solidali senza moralismi e traguardi irreali. Suo Papà è il grande William, principe delle nebbie di Avalon. Purtroppo è malato di una forma mentale degenerativa; sotto forma diContinua a leggere “La Regina della nebbia”